Ruote DT Swiss HGC 1400 Spline 30 DB
Accenditi, lontano dalle strade battute
Esplora nuovi territori e goditi la libertà di un’avventura off-road prolungata grazie alla potenza extra delle bici e-gravel. La nuova HGC 1400 SPLINE è costruita a mano con componenti specifici per sistemi hybrid al fine di gestire il peso extra e la coppia più elevata delle attuali bici e-gravel. Se finora ti è mancata quella potenza in più per spingerti oltre i tuoi limiti, con questo set di ruote Hybrid Gravel in carbonio puoi ora superare te stesso! In che modo? Grazie a una combinazione su misura di componenti di alta gamma, costruita intorno a un cerchio in carbonio agile e leggero. Il fulcro del sistema è costituito dal mozzo 240 Ratchet EXP OS con cuscinetti rinforzati e robusti raggi Hybrid innestati a mano per maggiore rigidità e durata nelle condizioni più difficili. Il risultato è un set di ruote agile e confortevole che ti consentirà di godere a lungo della tua libertà nelle avventure off-road.
Nuovo cerchio con stampo in carbonio
Il nuovo concept di stampo elimina la necessità di un rivestimento finale, risparmiando peso e fornendo una finitura straordinaria.
Decalcomanie
Le decalcomanie sono realizzate con il nuovo font e design in-house.
Raggi
I robusti raggi Hybrid garantiscono maggiore rigidità e durata grazie alle teste rinforzate.
Corpetto ruota libera
L'interfaccia tra cassetta e corpetto ruota libera è rinforzato grazie a uno speciale acciaio temprato per i carichi più elevati a cui sono sottoposte le bici e-gravel.
Specifiche Tecniche
Cerchio
- Materiale: Carbon
- Interfaccia pneumatici: Hooked / Crotchet tubeless TC
- Foro valvola: Presta
- Diametro del cerchio: 29" / 700C
- Altezza profilo: 30 mm
- Larghezza interna: 24 mm
- Larghezza esterna: 31 mm
- Peso reale: 690 g (anteriore); 830 g (posteriore)
Mozzo
- Tipo mozzo: 240
- Sistema asse: 12 mm Thru Axle
- Fabbricato in dimensioni: 100 mm (anteriore); 142 mm (posteriore)
- Interfaccia freno: Disc Center Lock
- Interfaccia a cassetta: Shimano ROAD
- Corpo ruota libera: Shim. RD. 11SP Light (ASL11) (assemblato)
- Sistema ruota libera: Ratchet EXP OS 30
Raggi
- Raggi lato sinistro: DT aero comp® hybrid straightp
- Raggi lato destro: DT aero comp® hybrid straightp
- Modello di raggi: Two-cross (1:1) (anteriore); Three-cross (1:1) (posteriore)
- Nipples: DT Pro Lock hidden aluminum
Incluso
- Tubeless tape 27 mm
- TL valve alu black 26-35 mm
- Valve guard
- SRAM XDR Road freehub body kit
Tecnologie
Ratchet EXP OS
Grazie all'impiego di un'unica molla cilindrica, il sistema si usura meno e consente di ottenere un innesto completo più rapido. Con un innesto completo di 30 denti, la forza generata dal motore e da chi pedala viene trasmessa uniformemente su un'ampia area di contatto, garantendo un'affidabilità superiore. La doppia filettatura più grande distribuisce il peso su una superficie più estesa, riducendo i picchi di carico, contribuendo alla durata del sistema nel tempo e consentendo anche di trasmettere una coppia maggiore. Cuscinetti più grandi con sfere più grandi per ruotare velocemente e assorbire meglio l'incremento dei carichi assiali e radiali delle eMTB. L'analisi strutturale FEM a cui è sottoposto l'asse consente di determinare i carichi di flessione che si verificano quando si conduce un'eMTB, al fine di ottimizzare la resistenza dell'asse stesso.
Aero+
La simbiosi perfetta tra resistenza, maneggevolezza ed efficacia. Nel perfezionare una ruota secondo il concept AERO+, l'ottimizzazione dei vari parametri è finalizzata a un unico obiettivo: aumentare la velocità! La resistenza traslazionale è la forza aerodinamica che rallenta il ciclista nella direzione di marcia. Tale forza dipende dalla superficie d'impatto frontale del ciclista (75%), dalla bici da strada e dai suoi componenti (25%), nonché dalla velocità. Per ridurre al minimo la resistenza traslazionale, occorre limitare la superficie d'impatto dell'insieme ciclista/bici, ottimizzandone il più possibile l'aerodinamicità. Se si vuole andare più veloci, è fondamentale ridurre la resistenza aerodinamica dell'insieme ciclista/bici, poiché la forza aumenta proporzionalmente al quadrato della velocità. Dai 15 km/h in su, la resistenza aerodinamica è la maggiore resistenza che il ciclista deve superare. La ruota anteriore svolge un ruolo fondamentale, in quanto rappresenta l'8% della resistenza totale.
Tecnologia Tubeless
Tutte le ruote DT Swiss sono compatibili con la tecnologia tubeless e le versioni ASM sono predisposte per il sistema tubeless, dotate di nastro e valvole tubeless. Gli pneumatici tubeless vantano diversi vantaggi rispetto alla tradizionale combinazione di camera d'aria e copertoncino: lo pneumatico può essere gonfiato a livelli di pressione inferiori, senza rischiare pizzicature (le cosiddette forature a "morso di serpente") e garantendo un'aderenza superiore. La pressione inferiore offre maggiore comfort in sella e l'assenza di camera elimina l'attrito tra quest'ultima e il copertoncino, con conseguente diminuzione della resistenza al rotolamento su terreno e ostacoli. L'impiego di un liquido sigillante per sistema tubeless consente allo pneumatico di auto-sigillare punture e piccoli tagli. Un grande vantaggio per tutti coloro che amano pedalare a lungo e che, in caso di problemi, si ritroverebbero a diversi chilometri dal riparatore più vicino.
Tecnologia dei raggi
La creazione di raggi di alta qualità ha segnato l’inizio dell’azienda. DT era il sinonimo di raggi svizzeri di alta qualità già prima della fondazione dell’attuale DT Swiss AG Oggi, i raggi DT Swiss sono sinonimo di durata e precisione e, grazie al loro processo di produzione esclusivo, offrono un'impareggiabile combinazione di leggerezza e stabilità.
Tecnologia di stampaggio
Tradizionalmente, lo standard di settore prevede di costruire le parti del cerchio in carbonio separatamente, il che può determinare irregolarità durante l’assemblaggio. Il nostro nuovo metodo ci permette di creare un cerchio particolarmente resistente agli impatti, in cui le fibre degli strati esterni non vengono tagliate, mantenendo così fili continui nelle aree di impatto. In questo modo, si ottiene una struttura più consistente, e le imperfezioni sono ridotte al minimo.