Ruota anteriore Fulcrum Wind 55 DB 19c 2-Way Fit AFS
Il potere dell’aerodinamica
Nel descrivere una ruota per bici da corsa come Wind 55 DB si inizia per forza dall’aerodinamica: è il momento di provare sulla propria bici come un profilo rifinito e ottimizzato nel dettaglio sia in grado di fare la differenza.
Il cerchio full carbon – unidirezionale da 55 mm, largo ben 27 mm, è frutto di un ciclo infinito di test, analisi in galleria del vento e rifiniture in laboratorio. Poi su strada, con l’imperativo di sconfiggere quanto più possibile l’influenza dei venti laterali sulla pedalata.
Ed è questo che si nota quando si sceglie di correre su Wind 55 DB: taglia il vento, garantisce stabilità e di conseguenza medie altissime senza affaticare.
A completare questo pacchetto il canale interno da 19 mm, 2-Way Fit™, pensato per offrire il migliore supporto agli pneumatici tubeless e pensato per abbinare al meglio le misure 25 e 28 mm con il profilo largo del cerchio. Grazie alla tecnologia Mo-Mag™ non sarà necessaria alcuna conversione, la ruota è pronta all’uso anche senza camera d’aria.
Se “Aerodinamica” è la prima parola a cui pensare per descrivere il tuo nuovo set di ruote, forse dovresti pensare a Wind come prima scelta.
Caratteristiche
- Tipologia: 2-Way fit Ready (copertoncino/tubeless ready).
- Diametro: 28" (700c).
- Disciplina: Road / Triathlon.
- Categoria ASTM: 2.
- Materiale ruota: Carbonio.
- Materiale cerchio: Full carbon, finitura in fibra di carbonio "Unidirezionale".
- Altezza profilo: 55 mm.
- Larghezza cerchio: 27 mm.
- Larghezza interno canale: 19 mm.
- Larghezza copertoni: da 23 mm a 50 mm.
- Sistema frenante: freno a disco, AFS.
- Compatibilità asse: HH12-100.
- Raggi: 24 (16 sinistra - 8 destra).
- Materiale raggi: acciaio inossidabile, doppio spessore.
- Profilo raggi: arrotondati, testa dritta.
- Nippli: Alluminio.
- Mozzo: Alluminio, flangia in Alluminio.
- Cuscinetti a cartuccia sigillati.
- Limite peso: 109 kg (Ciclista).
Tecnologie
MoMag™
Mounting Magnet
Che cos’è il MoMag™? Una calamita e tanto ingegno. Così è nato il brevetto del collaudato sistema “Mounting Magnet”, ovvero il MoMag™. Come funziona? I nippli, una volta inseriti all’interno del cerchio tramite il foro valvola, vengono “guidati” fino al punto di aggancio con il raggio tramite la calamita. Con questo semplice quanto geniale accorgimento si riesce ad ottenere una ruota priva di fori sul ponte superiore, ma con raggiatura tensionata da nippli tradizionali! Vantaggi: nessun foro sul cerchio significa avere un cerchio omogeneo in ogni suo punto, privo di punti critici o zone di rottura e, per i profili per copertoncino non è necessario il Rim Tape, a tutto vantaggio del peso. I vantaggi sono immediatamente comprensibili: maggior durata del cerchio, maggior resistenza alla fatica, possibilità di tensionare maggiormente i raggi e maggiore rigidezza che, in termini di prestazioni, significano maggiore reattività e accelerazione. Ma non solo.I vantaggi sono anche a favore di una manutenzione o sostituzione dei raggi estremamente semplice e veloce. Tutto a beneficio del ciclista che ha scelto Fulcrum®.
Rim full carbon technology
Per la costruzione dei cerchi full carbon Fulcrum® sono utilizzate combinazioni studiate in laboratorio di diverse tipologie di fibra, tra le quali l’unidirezionale e il famoso 3K a 90 gradi che rifinisce i modelli al top della gamma Fulcrum.
Per la loro costruzione è stata sviluppata una speciale resina HTG (“High transition grade”) che presenta una soglia di transizione vetrosa a temperature più alte di qualsiasi altra fibra usata nell’industria del ciclo. Questo permette prestazioni in frenata incomparabili.
Disc specific rim
Fulcrum® è uno dei primi costruttori di ruote nel mercato che offre due profili di cerchio completamente diversi tra freno a disco e tradizionale. Nessun adattamento quindi, ma un cerchio ripensato a partire dalle esperienze di anni di progettazione. Non avendo necessità di avere una pista frenante, il reparto R&D di Fulcrum® ha disegnato un profilo completamente nuovo che mira a risparmiare ogni grammo di peso e a migliorare l’efficienza aerodinamica. La larghezza maggiore permette un accoppiamento perfetto con coperture da 25/28 mm o superiori.
Undrilled Rim Bed
L’assenza di fori sul ponte superiore è sinonimo di un prodotto omogeneo in ogni suo punto, privo di punti critici soggetti a stress. I vantaggi si percepiscono immediatamente: minor peso, maggior durata del cerchio, maggior resistenza alla fatica, possibilità di tensionare maggiormente i raggi e maggiore rigidezza che, in termini di prestazioni, significano più reattività e accelerazione.
Wide Rim Tech
Il reparto R&D di Fulcrum®, seguendo le richieste provenienti dai campi di gara, ha lavorato per creare dei cerchi di larghezza maggiore rispetto al passato, a partire da circa 4 mm in più rispetto al passato.
Questa scelta tecnica permette di offrire la base d’appoggio ideale per pneumatici da 25/30 mm, le misura preferite al giorno d’oggi. In questo modo si assicurano stabilità, un’ottima maneggevolezza e un confort di livello superiore.
RDB™ Rim Dynamic Balance
Il concetto è tanto semplice quanto geniale: bilanciare la massa del giunto del cerchio con una massa di pari valore posizionata esattamente dalla parte opposta.
Per quanto riguarda le ruote in carbonio il principio è lo stesso, anche se viene utilizzata una tecnologia diversa. Per i cerchi in carbonio si sfrutta un particolare procedimento in fase di allineamento delle pelli di carbonio, in modo che il cerchio risulti sempre bilanciato.
DRSC™ - Directionated Rim-spoke Coupling
Il sistema esclusivo di accoppiamento cerchio/raggi permette di allineare il cerchio, raggi, nippli e mozzo distribuendo in ogni punto lo stesso valore di tensione, riuscendo così ad eliminare le zone maggiormente critiche.
Anti-Rotation System™
Questo nuovo sistema dedicato alle ruote per bici da corsa porta il concetto di raggiatura a un nuovo livello di prestazioni.
I tecnici Fulcrum® hanno infatti riprogettato raggi e sedi dei mozzi in modo da creare un insieme solido e inamovibile. In questo modo i raggi:
a) non perdono mai la loro tensione iniziale, mantenendo così la ruota perfettamente reattiva e centrata;
b) rimangono nella posizione studiata in galleria del vento per assicurare la migliore penetrazione aerodinamica possibile.
F.I.C. Fulcrum Identification Card - 100% Handmade Quality
Fulcrum, dalla sua nascita, si contraddistingue per una caratteristica che continua sino ad oggi: progettare, prototipizzare e industrializzare tutte le tipologie di ruote contraddistinte dalla “F” rossa, siano esse ruote per bici da corsa, ruote mtb, ruote ciclocross o per le gare triathlon.
Queste, infatti, prendono forma all’interno dell’innovativo R&D, l’avanzato reparto che rappresenta il cuore pulsante dell’azienda italiana.
Ogni singolo componente delle ruote, i materiali scelti e le tecnologie applicate sono il risultato tangibile dello sforzo che Fulcrum® compie ogni giorno per darti il massimo della prestazione e dell’affidabilità.
Che Cos’è?
Per garantire la massima prestazione e affidabilità dei propri prodotti, ogni progetto, prima della fase di industrializzazione, deve passare attraverso una serie di severissimi test che validano ciò che fino a quel momento era stato progettato e disegnato (test a fatica, crash test, test di scoppio pneumatici, enviroment test, assemblaggio 100% manuale e controllo elettronico).
Ecco perché, a partire dalla gamma 2012, Fulcrum® ha voluto corredare ogni ruota (da corsa, mtb o ciclocross) di una propria Carta d’identità (F.I.C.), attraverso la quale le viene attribuito il codice univoco che la individua e certificato l'assemblaggio manuale e il superamento di tutti i test previsti dal rigido protocollo di qualità.
Tracciabilità
Una garanzia di qualità. La parola chiave per i prodotti Fulcrum è: tracciabilità.
Tutte le ruote Fulcrum®, di qualsiasi tipologia (per bici da corsa, mtb o ciclocross) sono dotate di una piccola etichetta. Non rimuoverla: è fondamentale per darti la garanzia che, in caso di difettosità accertata di un lotto di produzione, il tuo componente o la tua ruota saranno rintracciabili.
Tutto questo perché Fulcrum®, fedele alla sua mission, esige perfezione assoluta per il suo prodotto e sicurezza per il suo cliente.
2-Way Fit
La tecnologia tubeless è stata adottata nel settore automobilistico, poi in quello motociclistico e infine nel ciclismo. Dopo l'esordio con la mountain bike era il momento di “metterla su strada”.
Fulcrum ha elaborato la tecnologia 2-Way Fit™ per assicurare la perfetta compatibilità dei loro cerchi tubeless anche con i normali copertoncini e camere d'aria. Le ruote 2-Way Fit™ sono perfettamente polivalenti per affrontare ogni situazione. Grazie ad una particolare impronta nella zona della valvola, il montaggio delle camere d'aria avviene con la massima precisione mantenendo perfettamente stabile la camera all'interno del copertoncino. Anche la valvola per le coperture tubeless viene alloggiata senza rischio, con l’indubbio vantaggio che non ci siano mai infiltrazioni d'aria dovute ad un posizionamento non ottimale al momento del montaggio. I vantaggi sono indubbi: i test hanno evidenziato un aumento della scorrevolezza senza precedenti. Non essendoci la camera d'aria, infatti, si eliminano gli attriti dovuti alle frizioni con la copertura e la perfetta aderenza del copertoncino sul cerchio evita dispersioni di energia. Una gomma tubeless non soffre di afflosciamento improvviso in caso di foratura, quindi, un bel vantaggio in termini di sicurezza. Nessun rischio di pizzicare, poi, perché non c'è una camera d'aria da rompere.
AFS Axle System™
Il sistema Axial Fixing System™ è la soluzione messa a punto da Fulcrum® per fissare il freno a disco al mozzo. Il vincolo conferito dalla superficie di battuta del fissaggio, maggiore che negli standard già conosciuti, consente di acquisire maggiore rigidità strutturale e quindi una frenata più precisa e potente.
Incluso
- Levagomme.
- Valvola UST.
- Guida utente.
Non incluso
- Borsa porta ruota.
- Perno passante.
- Adattatore.
- Copertone.