Mozzo anteriore Dt Swiss 350 MTB 2025

Il mozzo 350 è un compagno affidabile per ogni avventura, sia con il suo collaudato sistema a ruota libera Ratchet a 36 denti, sia con il sistema Ratchet DEG a innesto rapido a 72 denti. La struttura semplice ma sofisticata del mozzo riduce il peso e offre prestazioni eccezionali. In più, oltre a consentire ai ciclisti di eseguire la manutenzione del proprio sistema ruota libera senza attrezzi speciali, rende possibile la conversione ai diversi standard. Con il 350, DT Swiss ha voluto creare un mozzo capace di offrire ai ciclisti massima libertà unita a grande affidabilità.

Edizione speciale
Costruisci un paio di ruote uniche con tre colori in edizione limitata.

Ratchet e Ratchet DEG
Il mozzo 350 è disponibile con il leggendario sistema a ruota libera Ratchet più leggero o con il sistema a superficie di innesto elevata Ratchet DEG.

Ratchet DEG
Il sistema a ruota libera DT Swiss con l'innesto più veloce di sempre, con anelli ratchet a 72 denti. L'innovativa struttura consente la sostituzione dei cuscinetti senza l'uso di attrezzi speciali, dato che non è necessario rimuovere la ghiera filettata.

Varietà
Il mozzo 350 è disponibile per tutti i perni standard e per svariati sistemi di trasmissione.


Specifiche tecniche

  • Peso produttore: 236 g
  • Campo di applicazione: MTB
  • Approvato per e-bike: Sì
  • Interfaccia freno: Disc IS (6-bolt)
  • Sistema asse: 20 mm Thru Axle
  • Fabbricato in dimensioni: 110 mm
  • Numero di fori: 28/32


Tecnologie

TECNOLOGIA DEI CUSCINETTI
I mozzi DT Swiss sono studiati per funzionare in modo ottimale una volta montati sulla bicicletta. A tal fine, nella realizzazione dei mozzi occorre prendere in considerazione la coppia di serraggio generata dal sistema di montaggio delle ruote. Scoprite come garantire la capacità rotante ottimale dei cuscinetti a sfera e perché DT Swiss non produce mozzi con un gioco del cuscinetto regolabile.

Angolo di innesto
Uno dei temi caldi nel settore è quello riguardante l'angolo di innesto! Qui di seguito spieghiamo di cosa si tratta esattamente, in che modo influisce sull'efficacia della pedalata e riflettiamo sulla veridicità o meno dell'opinione diffusa secondo la quale "più ampio è, meglio è".

Tecnologia Ratchet
Dotato di corone dentate di grande precisione, il sistema brevettato a ruota libera garantisce livelli superiori di prestazioni e affidabilità. I denti delle corone si incastrano simultaneamente gli uni negli altri e i carichi vengono distribuiti equamente su un'ampia superficie di contatto. La costruzione a innesto dei mozzi del sistema Ratchet garantisce una manutenzione veloce e senza attrezzi. Il concept no-tool consente il passaggio a un diverso standard di trasmissione in pochi secondi.

Tecnologia RATCHET DEG
Il sistema brevettato Ratchet DEG® è stato progettato con un angolo inferiore rispetto a quello dei comuni sistemi a ruota libera a superficie di innesto elevata con l'obiettivo di aumentare l'affidabilità. L'innovativa struttura del mozzo Ratchet DEG consente la sostituzione dei cuscinetti senza l'uso di attrezzi speciali, dato che non è necessario rimuovere la ghiera filettata. Realizzati in acciaio, gli anelli dentati ratchet DEG sono più grandi di quelli di tutte le versioni precedenti DT Swiss e mirano a ottimizzare la trasmissione della potenza anche dei ciclisti più forti, più a lungo e su un'ampia superficie di contatto. Due anelli dentati ratchet ampliati presentano gli angoli di innesto più piccoli mai ottenuti in un prodotto DT Swiss. Sui sentieri, questo si traduce in angoli di attacco diversi. Dato che i corpi a ruota libera Ratchet DEG hanno un diametro maggiore a livello dell'interfaccia dell'anello dentato ratchet per adattarsi agli anelli dentati DEG di dimensioni ottimizzate, sono compatibili solo con mozzi dotati di Ratchet DEG. La guarnizione si trova sul corpetto ruota libera.