Forcella DT Swiss F 232 One Incontrol Remote 29" Boost Tapered Rake 44 mm
Realizzato per le moderne esigenze dell'XC - punto di riferimento nel rapporto rigidità/peso
Il Cross Country è cambiato: le discese sono più ripide, le salite più tecniche e gli ostacoli artificiali, come rock garden, paraboliche e discese, richiedono nuovi requisiti sia livello di rider che di bicicletta. La F 232 ONE è progettata per soddisfare queste esigenze. Il design ottimizzato per il terreno da affrontare stabilisce un nuovo punto di riferimento nel rapporto rigidità-peso. Unita alla curva di compressione LINEAIR ottimizzata per il cross-country e all'ammortizzazione INCONTROL a tre posizioni, la F 232 ONE è pronta a tutto, che si tratti di salire sul podio o di stabilire nuovi record personali.
Specifiche Tecniche
Generale
- Peso produttore: 1510 g
- Peso massimo MTB: 130 kg
- Peso massimo EMTB: 120 kg
- Classificazione ASTM MTB: 3
- Classificazione ASTM EMTB: 3
- Diametro del cerchio: 29" / 700C
- Escursione [H]: 120 mm
Molla e ammortizzazione
- Sistema ammortizzante: lineair / APT
- Sistema di smorzamento: incontrol O.D.L.
- Remoto: Remote
Dimensioni
- Diametro steli: 32 mm
- Lunghezza di installazione [A]: 527 mm
- Offset [B]: 44 mm
- Larghezza massima copert MM E: 73 mm
- Diametro massimo del copertone: 750 mm
- Max.ø(d) larghezza coperture E: 720 mm
- Tipo montaggio pinza freno [F]: Post mount 6"
- Diametro tubo sterzo [g]: Tapered 1.5 - 1 ⅛ "
- Sistema asse: 15 mm Thru Axle
- Fabbricato in dimensioni: 110 mm Boost
Materiale
- Materiale foderi forcella: Magnesium
- Materiale steli forcella: Aluminum
Incluso
- Mini Fender
- APT Kit (1 Volume spacer)
- 2 Brake hose clamps
- L2 Remote Lever
- Star nut set black
- RWS Plug In Rod only
Tecnologie
Offset
L'offset (V) è la distanza perpendicolare tra l'asse di sterzo e l'asse (perno del mozzo) della ruota anteriore. Per ottenere l'offset desiderato si può intervenire sulla corona della forcella e/o sui forcellini nei quali si inserisce l'asse della ruota anteriore. Per la forcella F 232 ONE, i diversi offset si ottengono esclusivamente tramite la corona. Gli offset sui forcellini sono identici in entrambe le versioni della forcella. L'offset di una forcella influisce inevitabilmente sull'avancorsa. Nel progettare una bici, i tecnici considerano ogni elemento legato alla sua geometria per garantire le migliori prestazioni di guida di ogni specifico modello: la posizione del rider, l'interasse, l'avancorsa, la pressione di sterzata e le diverse caratteristiche dei componenti. Di conseguenza, l'offset della forcella deve essere in linea con la geometria del telaio e con l'uso specifico della bici.
Tecnologia ATP
Il sistema APT (Adaptable Progression Tune) consente di regolare la progressione della curva della molla pneumatica aggiungendo o togliendo spessori nella camera della forcella. In questo modo il ciclista può adattare la curva di compressione alla propria andatura e al tipo di terreno. Il bello di questo sistema sta nel fatto che la flessibilità della forcella rimane invariata, indipendentemente dalla regolazione scelta.
Tecnologia dell'architettura dei componenti
La F 232 ONE fissa il nuovo standard in termini di rapporto rigidità/peso grazie a un'architettura perfezionata che ottimizza la disposizione dei materiali nelle specifiche zone soggette a carichi o sollecitazioni. Questa tecnica di progettazione consiste nell'eliminare il materiale nei punti in cui non è necessario, ottenendo il rapporto ideale tra rigidità e peso per ottimizzare le prestazioni del sistema.
Tecnologia forcella Incontrol
Lo smorzamento in compressione dipende dalla quantità di olio che fluisce in diversi canali. Più piccoli sono i canali, maggiore è la resistenza al flusso e maggiore è lo smorzamento. Il sistema di smorzamento INCONTROL prevede regolazioni al volo in grado di offrire il livello di compressione ideale per ogni situazione tramite l'apertura e la chiusura di diversi canali.
Tecnologia forcella lineair
La tecnologia LINEAIR si basa su un sistema a doppia camera d'aria. Grazie alle dimensioni delle camere e alla posizione del bypass, la caratteristica della curva di compressione viene appositamente studiata per soddisfare le esigenze degli amanti del cross-country: carico di stacco ridotto per una trazione ottimale, fase di metà corsa della molla lineare ma più piatta per galleggiare sui tappeti di radici e progressione finale per assorbire alla grande gli urti più forti. Il sistema LINEAIR consiste in un bypass posizionato nella camera d'aria. Il bypass garantisce che la pressione all'interno della camera negativa sia superiore a quella della camera positiva quando la forcella è totalmente estesa, con conseguente riduzione del carico di stacco.