Ruote DT Swiss GRC 1100 CL 50 Disc 700c

Sbarazzati delle tue limitazioni in un’avventura off- road estrema

Per la migliore pedalata della tua vita, devi avere la migliore configurazione possibile, senza lasciare nulla al caso durante gli ultimi preparativi. La nuova GRC 1100 DICUT è in grado di soddisfare tutte le esigenze. Le nuove ruote da Gravel sono realizzate con un processo di produzione all’avanguardia. Il risultato? Cerchi in carbonio leggeri direttamente "out of the mold", senza bisogno di un rivestimento di finitura. Sono sicuramente in grado di attirare l’attenzione e di farti risparmiare grammi preziosi, oltre all’ottimizzazione aerodinamica su misura. I due nuovi cerchi sono assemblati con i migliori componenti DT Swiss, il mozzo leggero 180 DICUT con cuscinetti ceramici e i raggi DT Aerolite II in grado di garantire un’accelerazione rapida e una bassa resistenza al rotolamento. Non sta a DT SWiss decidere se vincerai le gare, ma ha fatto in modo che il tuo set di ruote continui a girare e a far girare le persone lungo l’intero percorso! Quindi, vuoi andare a caccia o vuoi rimanere fuori dai giochi?


Caratteristiche

Nuovo stampo del cerchio in carbonio
Il nuovo concept di stampo elimina la necessità di un rivestimento finale, risparmiando peso e fornendo una finitura straordinaria.

Nuove decalcomanie
Le decalcomanie sono realizzate in una splendida finitura in alluminio spazzolato visibile solo sulla linea 1100.

Raggi
I raggi t-head DT aerolite II, i raggi più leggeri e aerodinamici.

Mozzo
Il leggero mozzo 180 DICUT con cuscinetti ceramici di alta qualità garantisce un basso attrito per un’accelerazione rapida.


Specifiche tecniche

Cerchio

  • Foro valvola: Presta
  • Diametro del cerchio: 29" / 700C
  • Altezza profilo: 50 mm
  • Larghezza interna: 24 mm
  • Larghezza esterna: 36.5 mm
  • Peso reale: 855g (posteriore) / 737g ( anteriore)

Mozzo

  • Tipo mozzo: 180
  • Sistema asse: 12 mm Thru Axle
  • Fabbricato in dimensioni: 142 mm (posteriore) / 100 mm (anteriore)
  • Interfaccia freno: Disc Center Lock
  • Interfaccia a cassetta: Shimano ROAD / Shimano Micro Spline (posteriore)
  • Sistema ruota libera: Ratchet EXP 36 (posteriore)
  • Corpo ruota libera: Shim. RD. 11SP Light S ASLS11 (assemblato) (12x142 mm corpetto shimano) / Shim. RD.12SP Light (ASL12R) (corpetto shimano microspline) (posteriore)


Raggi e Nipples

  • Raggi lato sinistro: DT aerolite® II t-head
  • Raggi lato destro: DT aero comp® II t-head
  • Modello di raggi: Two-cross (1:1)
  • Nipples: DT Pro Lock hidden aluminum

Incluso

  • Tubeless tape 27 mm
  • TL valve alu black 49-65 mm
  • SRAM XDR Road freehub body kit
  • Valve guard
  • Wheel bag


Tecnologie

AERO+
La simbiosi perfetta tra resistenza, maneggevolezza ed efficacia.
RESISTENZA TRASLAZIONALE La resistenza traslazionale è la forza aerodinamica che rallenta il ciclista nella direzione di marcia. Tale forza dipende dalla superficie d'impatto frontale del ciclista (75%), dalla bici da strada e dai suoi componenti (25%), nonché dalla velocità. Per ridurre al minimo la resistenza traslazionale, occorre limitare la superficie d'impatto dell'insieme ciclista/bici, ottimizzandone il più possibile l'aerodinamicità.
EFFETTO VELA In caso di vento che soffia di traverso, il ciclista e la bici da strada sono esposti a forze laterali che influiscono sul comportamento aerodinamico della bici. Quando si sviluppano ruote per bici da strada, l'obiettivo è ridurre il più possibile queste forze laterali e aumentare al massimo l'effetto vela, offrendo la massima efficacia della pedalata. L'effetto vela delle ruote può essere paragonato alla propulsione generata dalla vela di una barca sotto l'effetto del vento. Quando si pedala, il cerchio funziona con un effetto simile e può spingere in avanti la bici e il ciclista. Pertanto, in caso di vento trasversale moderato che soffia con un'imbardata compresa tra 0 e 20°, il ciclista non solo non è più rallentato dalla resistenza traslazionale, ma può addirittura contare sulla riduzione di tale resistenza all'aumentare dell'angolo di imbardata.

TECNOLOGIA TUBLESS
Tutte le ruote DT Swiss sono compatibili con la tecnologia tubeless e le versioni ASM sono predisposte per il sistema tubeless, dotate di nastro e valvole tubeless.Gli pneumatici tubeless vantano diversi vantaggi rispetto alla tradizionale combinazione di camera d'aria e copertoncino: lo pneumatico può essere gonfiato a livelli di pressione inferiori, senza rischiare pizzicature (le cosiddette forature a "morso di serpente") e garantendo un'aderenza superiore. La pressione inferiore offre maggiore comfort in sella e l'assenza di camera elimina l'attrito tra quest'ultima e il copertoncino, con conseguente diminuzione della resistenza al rotolamento su terreno e ostacoli. L'impiego di un liquido sigillante per sistema tubeless consente allo pneumatico di auto-sigillare punture e piccoli tagli. Un grande vantaggio per tutti coloro che amano pedalare a lungo e che, in caso di problemi, si ritroverebbero a diversi chilometri dal riparatore più vicino.

TECNOLOGIA DEI RAGGI
La creazione di raggi di alta qualità ha segnato l’inizio dell’azienda. DT era il sinonimo di raggi svizzeri di alta qualità già prima della fondazione dell’attuale DT Swiss AG Oggi, i raggi DT Swiss sono sinonimo di durata e precisione e, grazie al loro processo di produzione esclusivo, offrono un'impareggiabile combinazione di leggerezza e stabilità.
TENSIONE DEI RAGGI,LA FORZA NASCOSTA Un fattore essenziale che garantisce la qualità di una ruota è la tensione dei raggi. È proprio questa forza nascosta a rendere duratura una ruota, ad assicurare una sterzata precisa e a offrire la possibilità di accelerare. L'arte dell'assemblaggio delle ruote consiste nel regolare la tensione dei raggi su un valore che si avvicini il più possibile a quello massimo specificato, avendo però cura di mantenere più bassa possibile la deviazione delle tensioni tra loro.

ASSEMBLAGGIO A MANO COLLAUDATO
Ogni ruota DT Swiss è assemblata a mano. Di per sé, assemblare a mano non significa soltanto avere la certezza di ottenere una ruota stabile e resistente. Per costruire un set di ruote di alta qualità sono necessarie anche competenza e, soprattutto, esperienza.

NUOVA TECNOLOGIA DI STAMPAGGIO
Un processo di fabbricazione dei cerchi innovativo, unico nel settore, e un’ispezione non distruttiva di ogni prodotto, strato per strato, consentono di ottenere cerchi leggeri ma resistenti per un’esperienza di guida di lunga durata.