Coppia ruote Fulcrum Speed 57 DB Team 2WF C23 AFS

C'è una sensazione unica che accomuna i professionisti e gli amatori: il battito accelerato prima della partenza, l’energia che scorre nelle vene, la voglia di spingersi oltre

Le nuova Fulcrum Speed Team nasce proprio per questo, per celebrare lo spirito della gara e l’adrenalina delle competizioni che da sempre definiscono l’essenza del brand Fulcrum. Speed Team è un prodotto che incarna la perfezione tecnica e un design audace. Evoluzione della Speed 57, conserva le stesse caratteristiche tecniche ma con una novità che fa la differenza: il corpetto ruota libera alleggerito con cuscinetti ceramici USB™ (Ultra Smooth Bearings). Una soluzione da gara che eleva ulteriormente la scorrevolezza e l’efficienza, azzerando gli attriti e garantendo un feeling di guida senza paragoni.


Specifiche Tecniche

  • Tipologia copertone: 2-Way Fit™ (tube & tubeless)
  • Diametro del cerchio: 28"
  • Disciplina: Road
  • Categoria ASTM: 2
  • Peso reale: 715 g (anteriore); 800 g (posteriore)
  • Materiale cerchio: Full Carbon (FF100)
  • Dettagli materiale cerchio: Direct Inmold Matt Finish (DIMF)
  • Altezza profilo: Alto
  • Altezza cerchio: 57mm
  • Larghezza cerchio: 29,3 mm
  • Larghezza interna canale: 23 mm
  • Larghezza copertoni: da 25 mm a 65 mm
  • Sistema frenante: Freno a disco
  • Opzioni sistema frenante: AFS™
  • Compatibilità perno anteriore: HH12-100
  • Compatibilità perno posteriore: HH12-142
  • Raggi ruota anteriore: 24
  • Raggi ruota posteriore: 24
  • Materiale raggi: Acciaio inossidabile - double butted
  • Profilo raggi: Aero, testa dritta
  • Nippli: Alluminio,Self-locking
  • Mozzo anteriore: Alluminio, Low flanges
  • Mozzo posteriore: Alluminio, Low flanges
  • Cuscinetti: USB™ ceramici, cono & calotta registrabili
  • Altro: USB™ Freewheel body, Real Axle Technology
  • Limite di peso (sistema): 120 kg


Tecnologie

2-Way Fit™
Profilo 2-Way Fit™ per tubeless e copertoncino. La tecnologia tubeless è stata adottata nel settore automobilistico, poi in quello motociclistico e infine nel ciclismo. Dopo l’esordio con la mountain bike è il momento di “metterla su strada” proponendo nuove tipologie di ruote per bici da corsa. Abbiamo elaborato così la tecnologia 2-Way Fit™ per assicurare la perfetta compatibilità dei nostri cerchi tubeless anche con i normali copertoncini e camere d’aria. Le ruote 2-Way Fit™ sono perfettamente polivalenti per affrontare ogni situazione.

USB™ - Ceramic Ultra Smooth Bearings™
Da sempre Fulcrum® è riconosciuta per le altissime prestazioni di scorrevolezza e affidabilità dei suoi mozzi. Questo perché tutti i progetti sono sviluppati internamente nel reparto R&D Fulcrum® e ogni dettaglio viene curato in maniera maniacale. I mozzi dotati di cuscinetti in ceramica USB™ (Ultra Smooth Bearings) innalzano ancora di più il livello di scorrevolezza delle ruote e riducono il peso e la manutenzione, rendendo le tue ruote per bici da corsa delle fedeli alleate.

2:1 Two-to-One Spoke Ratio™ - Disc Brake
Un sistema semplice ma efficace, nato grazie all’ingegno dei tecnici Fulcrum® e dall’attenta osservazione dei risultati dei test che ogni giorno vengono effettuati sulle ruote Fulcrum (ruote per bici da corsa, mtb o ciclocross).
Grazie a questi, infatti, si è potuto capire che le forze che agiscono sui lati della ruota e quindi sui raggi sono estremamente diverse tra loro; ma non solo, anche tra ruota anteriore e posteriore le differenze sono evidenti e importanti. La ruota anteriore, infatti, deve rimanere stabile anche durante la frenata del disco posto sul lato sinistro mentre la ruota posteriore, oltre a far spazio al pacco pignoni, deve compensare la trazione della forza sul lato della catena.

DRSC™ - Directionated Rim-Spoke Coupling
Il sistema esclusivo di accoppiamento cerchio/raggi permette di allineare il cerchio, raggi, nippli e mozzo distribuendo in ogni punto lo stesso valore di tensione, riuscendo così ad eliminare le zone maggiormente critiche.

F.I.C. Fulcrum Identification Card - 100% HANDMADE QUALITY
Fulcrum, dalla sua nascita, si contraddistingue per una caratteristica che continua sino ad oggi: progettare, prototipizzare e industrializzare tutte le tipologie di ruote contraddistinte dalla “F” rossa, siano esse ruote per bici da corsa, ruote mtb, ruote ciclocross o per le gare triathlon. Queste, infatti, prendono forma all’interno dell’innovativo R&D, l’avanzato reparto che rappresenta il cuore pulsante dell’azienda italiana. Ogni singolo componente delle ruote, i materiali scelti e le tecnologie applicate sono il risultato tangibile dello sforzo che Fulcrum® compie ogni giorno per darti il massimo della prestazione e dell’affidabilità.

AFS axle system™
Il sistema Axial Fixing System™ è la soluzione messa a punto da Fulcrum® per fissare il freno a disco al mozzo. Il vincolo conferito dalla superficie di battuta del fissaggio, maggiore che negli standard già conosciuti, consente di acquisire maggiore rigidità strutturale e quindi una frenata più precisa e potente.

Rim Full Carbon technology
Per la costruzione dei cerchi full carbon Fulcrum® sono utilizzate combinazioni studiate in laboratorio di diverse tipologie di fibra, tra le quali l’unidirezionale e il famoso 3K a 90 gradi che rifinisce i modelli al top della nostra gamma. Per la loro costruzione è stata sviluppata una speciale resina HTG (“High transition grade”) che presenta una soglia di transizione vetrosa a temperature più alte di qualsiasi altra fibra usata nell’industria del ciclo. Questo permette prestazioni in frenata incomparabili.

Undrilled Rim Bed
L’assenza di fori sul ponte superiore è sinonimo di un prodotto omogeneo in ogni suo punto, privo di punti critici soggetti a stress. I vantaggi si percepiscono immediatamente: minor peso, maggior durata del cerchio, maggior resistenza alla fatica, possibilità di tensionare maggiormente i raggi e maggiore rigidezza che, in termini di prestazioni, significano più reattività e accelerazione.

Cup & Cone
Il cuscinetto Cono-Calotta si distingue rispetto ai classici cuscinetti a cartuccia in quanto lavora perfettamente in asse con le forze in gioco, peso e spinte provenienti dal telaio, in quanto le sfere corrono su una pista posizionata in diretta opposizione a queste forze.